Cos’è
Cos’è la TAC?

La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti (o raggi X) per ottenere immagini dettagliate, in versione tridimensionale, di aree anatomiche specifiche del corpo umano (es: encefalo, ossa, vasi sanguigni, organi addominali, organi toracici, vie respiratorie ecc.).

La TAC è una procedura di radiologia; ciò implica che la sua esecuzione e l’interpretazione dei risultati da essa derivanti spettino a un medico radiologo (o semplicemente radiologo).

La TAC è anche conosciuta come TC, acronimo di Tomografia Computerizzata.

TAC spalla

La tac della spalla – articolazione scapolo omerale – è un esame radiologico, che mediante l’impiego di raggi X, consente di elaborare immagini su tutti i piani spaziali permettendo di valutare, soprattutto, le fratture, le lussazioni e sublussazioni complesse della spalla in seguito a traumi d’impatto o distorsioni.

La maggior parte dei traumi contusivi diretti alla spalla sono legati ad incidenti stradali, mentre le lesioni alle strutture legamentose sono legati a traumi sportivi o domestici e possono distinguersi in:

  • Trauma distrattivo;
  • Trauma da sforzo;
  • Trauma distorsivo.

TAC Colonna

La TAC della colonna vertebrale è indicata per studiare le componenti ossee della colonna: vertebre e dischi intervertebrali. Riesce a definire in maniera minore, rispetto alla Risonanza Magnetica, il midollo vertebrale, nervi, tessuti molli paravertebrali, muscoli e legamenti.

È quindi indicata per lo studio di patologia degenerativa spondiloartrosica, di patologia traumatica con sospetta frattura e/o schiacciamenti, di fratture patologiche, di lesioni primitive o secondarie, di angiomi, di protrusioni discali ed ernie discali.

TAC Ginocchio

La tac del Ginocchio è un esame radiologico, che mediante l’impiego di raggi X, consente di elaborare immagini su tutti i piani spaziali permettendo di verificare soprattutto le lesioni ossee, ma anche ai menischi, alla rotula e ai legamenti in seguito a traumi d’impatto o distorsioni. Viene di solito prescritto con una frequenza di 1 paziente su 100. La sua ridottissima percentuale di prescrizione è legata soprattutto all’impiego di una dose di radiazioni notevolmente maggiore rispetto alla Radiografia al Ginocchio, e una valutazione dei tessuti molli dell’articolazione del ginocchio (tendini, legamenti) meno dettagliata rispetto ad un Ecografia Ginocchio e soprattutto ad una Risonanza Magnetica Ginocchio che, inoltre, non emettono radiazioni ionizzanti

Tuttavia rimane la metodica più efficace per la valutazione di microfratture ossee e per pazienti che non possono eseguire la Risonanza Magnetica al ginocchio in quanto portatori di pacemaker, protesi ferromagnetiche.

TAC Caviglia

La TAC Osteo Articolare è una tecnica diagnostica ad alta risoluzione che permette lo studio delle articolazioni e dei segmenti ossei.
Si tratta di un esame veloce che spesso non richiede l’utilizzo del mezzo di contrasto.

Grazie alle moderne apparecchiature è possibile ottenere immagini tridimensionali che consentono di studiare l’articolazione su diversi piani spaziali, ottenendo una visualizzazione completa del segmento osseo in esame.
Rispetto alla tradizionale radiografia l’esame TAC espone ad una maggiore dose di raggi X: questo è necessario per ottenere una migliore accuratezza e precisione nello studio dell’osso, delle articolazioni e delle eventuali lesioni.

Nel nostro centro vengono eseguite TAC a basso dosaggio, possibili grazie all’uso di software dedicati alla riduzione della dose, calcolata in rapporto alle peculiarità del paziente (età, peso, dimensioni distretto da esaminare e quesito clinico).

L’esame è svolto grazie alla stretta collaborazione tra Tecnico di Radiologia e Medico Radiologo appositamente formati.

Per info e appuntamenti